La Pro Loco è costituita da un gruppo di giovani che con il proprio operato cerca di vivacizzare la vita sociale di un piccolo centro montano come Cicala. L'obbiettivo che l'Associazione si prefigge è quello di valorizzare il territorio nelle sue diverse componenti: patrimonio naturalistico, tradizioni enogastronomiche e potenziale umano.
Tra le manifestazioni organizzate e realizzate dalla Pro Loco si possono annoverare: Sagre, Concerti Musicali, Spettacoli Teatrali, Tornei Sportivi, Eventi a sfondo Benefico, Meeting divulgativi su tematiche varie. Evento cult può essere considerato il C_Kala Sound Power, intera giornata dedicata alla musica in cui si sono esibiti gruppi che eseguono generi musicali variegati.
Il direttivo amministrativo della Pro Loco è così composto:
Presidente: Antonio Muraca
Vice-Presidente: Giuseppe Cianflone
Segretario: Claudio Bruno
Tesoriere: Salvatore Scalzo
Associazione Culturale "La Giurranda"
L'Associazione Culturale "La Giurranda" nasce il 31 agosto del 2009, dall'idea di alcuni ragazzi e dall'aiuto di qualche persona più adulta. Inizia il suo percorso con un convegno sulla violenza sulle donne, dal titolo "Fuori dall'Eden: Il diario di Eva." al quale partecipano giornalisti e psicologi. Il 4 settembre 2010 presenta in piazza la commedia teatrale "Chilla jurnata 'e lampi", riscuotendo grande successo. Da ottobre, organizza un corso d'organetto per grandi e piccini, con l'intento di recuperare tradizioni musicali ormai perdute. Nel mese di dicembre crea l'evento "Il presepe dei bambini", collaborando con il preside ed i bambini della scuola elementare (facendo costruire a questi ultimi le casette con del brecciolino, su base di legno) e realizza in piazza una riproduzione del presepe con l'idea di ricreare nella forma il nostro paese. Riprende inoltre le tradizionali "Strine" natalizie, rallegrando con canti tradizionali le vie del paese. Per concludere le feste di natale, il 5 gennaio 2011 ripropone l'arrivo dei Magi nella stalla dov'è posto il Bambin Gesù, con Giuseppe, Maria e l'asinello, a cavallo di tre magnifici destrieri. Ed il 6 gennaio 2011 "Il carretto della Befana", con un carrettino trainato da due "renne" (caprette Girgentane), e con Babbo Natale e la Befana che distribuiscono ai bambini caramelle e cioccolatini.
Il fine dell'associazione è quello di creare eventi socio-culturali all'interno del paese.
Inoltre l'associazione si interessa di manifestazioni sociali a scopo benefico.